L’emergenza sanitaria e la conseguente crisi economica sono affrontate con una serie di provvedimenti governativi che si intrecciano, dando vita ad una vera e propria matriosca di aiuti, per la cui applicazione è necessario individuare qual è l’attività prevalente esercitata dall’impresa e dove essa la esercita (zona gialla, arancione e rossa). Bisogna inoltre stare attenti ai cambiamenti del “colore” della propria regione, perché con il miglioramento o peggioramento delle condizioni sanitarie, il Governo, modificando il colore della zona, introduce automaticamente nuove limitazioni alle imprese, a cui corrispondono nuovi aiuti.

Non siamo infatti in un periodo di lockdown generalizzato per cui, anche quando viene istituita la zona rossa, molte imprese non sono oggetto di limitazioni. Esse non sono destinatarie di aiuti (se non di alcuni come si vedrà in seguito).

Entro il 30 settembre 2020 imprese, lavoratori autonomi (anche professionisti) ed enti non commerciali possono prenotare il bonus pubblicità.

Il decreto Rilancio ha previsto che per il solo 2020 il credito d'imposta, utilizzabile in compensazione, spetta nella misura del 50% del valore degli investimenti effettuati sull’intero ammontare investito in campagne pubblicitarie (anziché sul valore incrementale rispetto all’investimento effettuato nell’anno precedente come previsto per gli altri anni).

In caso di insufficienza di risorse, come già accaduto negli anni precedenti, il credito richiesto da ciascun soggetto non viene riconosciuto per l’importo pari a quello indicato nella domanda, ma l’importo sarà ridotto in misura percentuale garantendo comunque un beneficio a tutti i soggetti che ne abbiano fatto richiesta.

Investimenti agevolabili

Sono agevolabili le spese sostenute nel 2020 per l’acquisto di spazi pubblicitari e inserzioni commerciali effettuate tramite stampa periodica e quotidiana (nazionale o locale) anche “on line” ed emittenti televisive e radiofoniche locali (analogiche o digitali).

La Camera di Commercio di Napoli presenta, a sostegno delle iniziative di digitalizzazione, il Bando Voucher Digitali I4.0 - edizione 2020. Come di consueto riepiloghiamo gli aspetti salienti di questo bando.

Ente erogante

Camera di Commercio di Napoli

Destinatari

Possono presentare domanda di agevolazione le Micro Piccole e Medie Imprese che:

  • abbiano unità oggetto dell’intervento nella Circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Napoli; 
  • siano attive ed in regola con diritto camerale;
  • siano in regola con il DURC e la Sicurezza su lavoro;
  • non siano in stato di fallimento, liquidazione o altra situazione equivalente;
  • per i cui legali rappresentanti e soci non sussistano cause di divieto o sospensione ai sensi della normativa antimafia;
  • non abbiano forniture in essere con la Camera di Commercio di Napoli;
  • siano in possesso di firma digitale.

 

Il Decreto Legge "Rilancio" n°34 del 19 maggio 2020 ha previsto una detrazione del 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici lavori in ambito di efficienza energetica, di interventi di riduzione del rischio sismico, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Esso ha inoltre previsto la possibilità generalizzata di optare, in luogo della fruizione diretta della detrazione, per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (cd. sconto in fattura) o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.

Ne consegue la possibilità (almeno teorica) di effettuare i suddetti lavori senza alcun esborso economico da parte dei proprietari degli immobili (o di chi li detiene).

Non solo. Restano in vigore le altre detrazioni già vigenti, che vanno dal 50% al 90% per i lavori di recupero del patrimonio edilizio, la riqualificazione energetica degli edifici (ecobonus), di recupero e restauro delle facciate e degli interventi antisismici. A queste agevolazioni si aggiunge per il 2022 quella del 75% prevista per l'abbattimento delle barriere architettoniche.

Anche queste detrazioni possono ora essere utilizzate sotto forma di sconto in fattura o cessione del credito con conseguente risparmio immediato per chi effettua i lavori.

L’articolo 125 del decreto Rilancio, al fine di favorire l’adozione di misure dirette a contenere e contrastare la diffusione dell’epidemia, prevede l’assegnazione di un credito d’imposta in favore di taluni soggetti beneficiari, nella misura del 60 per cento delle spese per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti, con il limite massimo di € 60.000. Tale credito di imposta è concesso in misura proporzionale ai fondi disponibili, per cui è lecito attendersi una percentuale più bassa del 60% previsto.

Sono numerose le misure e le agevolazioni previste nel decreto Rilancio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale. In attesa degli altrettanto numerosi decreti attuativi necessari, proponiamo di seguito una sintesi del decreto, con alcune note e considerazioni, restando come sempre a disposizione per gli approfondimenti necessari.

Versamento IRAP

Le imprese, con un volume di ricavi nel 2019  non superiore a € 250 milioni, e i professionisti, con un corrispondente volume di compensi, non sono tenuti al versamento del saldo dell’IRAP dovuta per il 2019 né della prima rata, pari al 40%, dell’acconto dell’IRAP dovuta per il 2020. Rimane fermo l’obbligo di versamento degli acconti per il periodo di imposta 2019.

N.B. Stiamo già applicando l’agevolazione nella chiusura dei bilanci in corso e nella preparazione dei Modelli Unici.

Come già anticipato i costi sostenuti dalle imprese per la sanificazione, l’acquisto di DPI ed in genere per la messa in sicurezza degli ambienti di lavoro sono oggetto di agevolazioni.

In particolare è previsto un credito di imposta pari al 50% dei costi sostenuti per il quale si resta in attesa del decreto attuativo.

È di imminente apertura invece il bando “Impresa Sicura” del quale riepiloghiamo gli aspetti principali:

Il DPCM del 26 aprile 2020 non solo ha fissato i tempi per la riapertura delle attività imprenditoriali, ma ha anche riscritto le regole da rispettare in azienda per evitare il diffondersi del contagio del Covid-19.

Dal 4 maggio ha dunque inizio la cosiddetta fase 2 nella quale le imprese se da un lato devono necessariamente riprendere le attività per provare a frenare i cali di fatturato e di utili, dall’altro devono mantenere alta l’attenzione sul rispetto delle norme e procedure fissate non solo per senso civico e per tutela della salute, ma anche per non incorrere in pesanti sanzioni. Vale la pena infatti di ricordare che il mancato rispetto delle procedure può comportare la sospensione dell’attività e che il contagio sul luogo del lavoro è riconosciuto come infortunio sul lavoro.

Prima di occuparci delle nuove regole di sicurezza è necessaria una considerazione. Dall’applicazione della normativa ne conseguirà non solo l’incremento di alcuni costi (DPI, costi di sanificazione, parafiato, nuovo layout ecc,) ma anche una minor produttività legata a turnazioni, riduzioni di orari, ingresso in azienda contingentato.

Si susseguono le misure (o quantomeno gli annunci di prossime misure) a sostegno delle imprese colpite dalla crisi economica legata all’emergenza sanitaria in atto.

Continuiamo il consueto aggiornamento su esse, soffermandoci sul decreto liquidità (in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e dunque disponibile solo in bozza) e sulle misure previste dalla Regione Campania.

L’annunciato decreto liquidità, da coordinarsi con il futuro decreto “aprile”, interviene immettendo risorse, per il tramite del sistema bancario, grazie ad una garanzia sui prestiti aziendali e prorogando i versamenti di imposte e contributi previsti nei mesi di aprile e maggio.

Studio Associato Sanseverino

P. IVA 04346091210 - Via Nuova San Rocco, 95 - 80131 Napoli (NA)

081 7415802 - 081 7441289 - info@studiosanseverino.it