Il sistema fiscale italiano è non solo uno dei più cari per le imprese, ma anche uno dei più farraginosi.

L’imprenditore, con l'ausilio del commercialista, deve effettuare un’attenta pianificazione fiscale, applicando soluzioni finalizzate ad ottenere la massima detraibilità Iva e deducibilità di alcuni costi per i quali il fisco appare eccessivamente aggressivo.

Uno di questi casi à senz'altro quello relativo alle spese relative alle autovetture, per le quali il fisco sembra ignorare che l’uso è sempre prevalentemente (almeno) aziendale.

Se l’auto è intestata all’azienda delle spese per l’acquisto e l’utilizzo dell’auto detrarrà solo il 40% dell’Iva esposta in fattura e dedurrà solo il 20% del costo.

Facciamo un esempio: se una S.r.l. sostiene una spesa annuale di 5000 euro + iva (1100 euro), a fronte di un esborso di 6100 euro recupera solo 440 euro di Iva e 1358 euro di imposta (ires).

Un risparmio fiscale esiguo ed iniquo che porta a valutare ipotesi alternative più favorevoli, di seguito esemplificate:

La legge di Bilancio 2022 ha previsto una nuova detrazione finalizzata alla rimozione delle barriere architettoniche, prorogata con la legge di bilancio 2023.

Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025 per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti, è infatti prevista una detrazione nella misura del 75% che deve essere ripartita in cinque quote annuali di pari importo.

Tale detrazione è, al pari di bonus ristrutturazione, ecobonus risparmio energetico, bonus facciate, superbonus 110%, utilizzabile in forma di credito di imposta, cedibile a terzi anche mediante lo “sconto in fattura”.

Tirocini Garanzia Giovani: riaperti i termini per la presentazione delle istanze dal 24/03/2022 al 30/04/2022. In conseguenza della comprensibile riduzione negli ultimi due anni, a causa della situazione di emergenza sanitaria da COVID19, delle attività delle imprese e in previsione dell’intensificazione di tali attività a seguito della cessazione dello stato di emergenza sanitaria, la Regione con Decreto Dirigenziale dello Staff 50.11.91 n. 7 del 22/03/2022 ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle Istanze per i Tirocini Garanzia Giovani Misura V ai sensi dell’Avviso approvato con Decreto Dirigenziale 1292 del 09/12/2019.

Il tirocinio è una misura di politica attiva del lavoro che permette l’inserimento in un contesto produttivo attraverso lo svolgimento di un periodo di formazione e di orientamento. Al tirocinante va riconosciuta un'indennità parzialmente corrisposta della Regione Campania, per cui, nell'ambito della consulenza del lavoro, il tirocinio diventa, anche per questo motivo, un’opportunità che consigliamo alle imprese di cogliere.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del D.L. 228/2021 (cosiddetto “Decreto Milleproroghe”) entrano in vigore una serie di novità fiscali che riepiloghiamo di seguito.

Limitazioni all’uso del contante

Prorogato per tutto il 2022 il limite per le operazioni in contanti a 1999,99 euro, che si ridurrà a 999,99  a decorrere dal 1° gennaio 2023.

Proroga di termini in materia di assemblee societarie

Fino al 31 luglio 2022 è possibile svolgere le assemblee societarie da remoto, anche se non espressamente previsto dallo statuto.

L'Agenzia delle Entrate ha comunicato la modifica del software che, a partire dal 4 gennaio, rende nuovamente possibile l'invio delle comunicazioni di cessione del credito e sconto in fattura.

Numerosi i provvedimenti legislativi e le pronunce dell'Agenzia delle Entrate susseguitesi in questi mesi. Altrettanto numerosi i chiarimenti ancora attesi. 

Al fine di ripristinare l'operatività dei committenti e delle imprese, già in difficoltà per la lentezza delle procedure bancarie necessarie per monetizzare i crediti, proviamo a fare il punto sulle varie opzioni, soprattutto in vista della oramai imminente scadenza del 16 marzo 2022 che già preoccupa chi è esperto in bonus ristrutturazione, ecobonus, sismabonus, bonus facciate e superbonus.

Il Ministero del Turismo ha definito le modalità applicative per l’erogazione di contributi e crediti d’imposta a favore delle imprese turistiche e si appresta dunque a rendere operativo il cosiddetto Superbonus Alberghi. Questa agevolazione si affianca agli altri bonus edilizi comunque utilizzabili quali ecobonus (efficientamento energetico) e bonus facciate, ma ha caratteristiche peculiari e procedure diverse, 

Soggetti beneficiari

Gli incentivi in esame vengono riconosciuti alle imprese alberghiere, alle strutture che svolgono attività agrituristica, come definita dalla legge n. 96/2006, e dalle pertinenti norme regionali, alle strutture ricettive all'aria aperta, nonché alle imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici, inclusi i parchi acquatici e faunistici.

I soggetti devono essere proprietari degli immobili oggetto di intervento presso cui sono esercitati l'attività ricettiva o il servizio turistico, o devono gestire le predette attività tramite un contratto registrato da allegare alla domanda. Devono inoltre attestare la regolarità contributiva (DURC) e quella fiscale.

Gli incentivi

Il Decreto Legge n.146 del 21 ottobre 2021, convertito nella Legge n. 215 del 17/12/2021, ha introdotto una nuova comunicazione preventiva specifica per il “lavoro  autonomo occasionale” che è  divenuta obbligatoria dallo scorso 21 dicembre.

Si parla di lavoratore autonomo nel caso in cui un soggetto presta il suo apporto lavorativo, in assenza del vincolo di subordinazione, nei confronti del  datore di lavoro. L’attività lavorativa deve, quindi, essere svolta da parte del lavoratore in piena autonomia e in assenza di un coordinamento con l’attività del committente. Essendo un'attività marginale e non abituale essa non necessita della partita IVA.

Il decreto legislativo 230 del 21 dicembre 2021, a decorrere dal 1° marzo 2022, ha istituito l’assegno unico e universale per i figli a carico (di seguito AUU), che costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) .

L’AUU sarà erogato a decorrere dal 1° marzo 2022 e da quella data, per effetto di una complessiva riorganizzazione del welfare familiare, cesseranno di avere efficacia:

- le misure di sostegno alle famiglie di cui al decreto-legge che ha istituito l’Assegno temporaneo per i figli minori;

- le detrazioni fiscali per figli a carico minori di 21 anni;

- limitatamente ai nuclei familiari con figli e orfanili, l’assegno per il nucleo familiare e gli assegni familiari.

A pochi giorni dallo sblocco delle procedure necessarie per usufruire del bonus per assunzioni di giovani (under 36) arrivano anche le istruzioni per il “bonus assunzioni donne”, per cui entrambe queste agevolazioni alle imprese sono ora applicabili.

Dopo l’Ok della Commissione Europea, l’Inps col la pubblicazione del  messaggio n. 3809 del 05/11/2021  fornisce le istruzioni ai datori di lavoro per usufruire dell'esonero contributivo relativo ad assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato di donne di qualsiasi età previsto dalla legge di bilancio 2021 n. 178-2020.

Studio Associato Sanseverino

P. IVA 04346091210 - Via Nuova San Rocco, 95 - 80131 Napoli (NA)

081 7415802 - 081 7441289 - info@studiosanseverino.it